Consulenza alla famiglia in ambito giurdico

successioni ACLI CAF Bergamo

Nel caso tu abbia appena avuto un decesso in famiglia:

  • il Comune comunica l’avvenuto decesso all’INPS;
  • rivolgiti al Patronato ACLI per la richiesta di pensione di reversibilità ed eventuali ratei di tredicesima. Puoi contattarlo all’email  bergamo@patronato.acli.it;
  • assicurati presso la banca/posta che non venga accreditata la pensione non spettante;
  • hai tempo 12 mesi per presentare la dichiarazione di successione (i documenti necessari li puoi scaricare qui di fianco).  Per chiarimenti leggi la pagina di seguito e contatta  successioni@acliservicebergamo.it;  
  • ti  ricordiamo che l’auto non rientra in successione ed è necessario fare il passaggio di proprietà presso un’agenzia di pratiche automobilistiche o al PRA.


Servizio successioni

A chi è rivolto

A tutti coloro che hanno bisogno di un’assistenza competente dopo il decesso di un proprio caro. La dichiarazione di successione è obbligatoria per tutti coloro che, per testamento o per legge, subentrino nei rapporti giuridici attivi e passivi di cui era titolare la persona deceduta. A titolo di esempio: proprietà di beni immobili, conti correnti, titoli ed azioni, partecipazioni societarie.


Cosa fare

Gli eredi e i legatari devono presentare la dichiarazione di successione entro 12 mesi dalla data del decesso e successivamente provvedere alla voltura catastale degli eventuali fabbricati in eredità.
CAF Acli Bergamo ti accompagna in ogni singola fase:

  • consulenza iniziale per l’analisi della documentazione, le verifiche catastali e la definizione degli eredi legittimi;
  • redazione della dichiarazione di Successione;
  • calcolo delle imposte e stampa dei modelli di versamento;
  • registrazione della successione e presentazione delle volture catastali;
  • riunione di usufrutto


Se hai bisogno CAF Acli Bergamo può metterti a disposizione anche:

  • consulenza notarile per la pubblicazione del testamento e consulenze post successione attraverso Notai convenzionati e tariffe agevolate;

  • redazione delle dichiarazioni con il “QUADRO AZIENDE” nei casi in cui il deceduto avesse partecipazioni societarie o fosse titolare di azienda

Il servizio è offerto presso la nuova sede Incrocio le ACLI, in via avvalendosi della collaborazione di un professionista esterno.
A titolo esemplificativo, la consulenza può riguardare: donazioni, compra-vendite, redazione del testamento, divisioni dell’eredità.


Amministratore di sostegno

Di cosa si tratta

Con la legge n.6 del 9 gennaio 2004 è stata istituita la nuova figura dell’amministratore di sostegno. Il legislatore ha voluto creare una disciplina più agevole e meno invasiva rispetto agli istituti dell’interdizione e dell’inabilitazione: con essa si vuol tutelare, con la minore limitazione possibile, le persone prive in tutto o in parte di autonomia nell’espletamento delle funzioni della vita quotidiana. Il beneficiario conserva la capacità di agire per tutti gli atti che richiedono la rappresentanza esclusiva o l’assistenza necessaria dell’Amministratore di Sostegno. L’Amministratore di Sostegno ha la possibilità di compiere soltanto gli atti di ordinaria amministrazione, per quelli di straordinaria amministrazione è necessaria l’autorizzazione del giudice tutelare.
Per giungere alla nomina dell’Amministratore di sostegno è necessario presentare davanti al giudice un ricorso di nomina in cui si illustrano le motivazioni di tale richiesta. Successivamente avviene la convocazione davanti al giudice per verificare la necessità della nomina ed emettere il relativo decreto.


Il servizio offerto

Tramite i nostri operatori, CAF Acli offre l’accompagnamento per tutto il percorso di nomina dell’amministratore di sostegno:

  • Raccolta delle informazioni e documenti per la redazione del ricorso di nomina;
  • Presentazione del ricorso al giudice tutelare competente;
  • Avviso di convocazione;
  • Ritiro del decreto di nomina;
  • Eventuale assistenza successiva alla nomina per la presentazione della relazione iniziale e delle successive relazioni annuali di rendicontazione.
pdf

Tariffario Pubblico

Elenco completo delle tariffe di tutti i nostri servizi
Visualizzazioni : 1737
Data modifica: 28/02/2023